Smaltimento dei rifiuti temporanei da eventi o lavori straordinari

smaltimento rifiuti temporanei da eventi o lavori straordinari

Cosa si intende per rifiuti temporanei in azienda

I rifiuti temporanei sono quelli generati in maniera occasionale e non ricorrente, in seguito a eventi eccezionali o a lavori straordinari. Non fanno parte dei flussi ordinari dell’attività aziendale, ma richiedono comunque una gestione conforme alle normative ambientali, pena il rischio di sanzioni o problematiche logistiche.

Quando si generano rifiuti temporanei: esempi pratici

Le situazioni più comuni che generano rifiuti temporanei includono:

Fiere, open day ed eventi promozionali

  • Allestimenti e disallestimenti stand
  • Materiali pubblicitari, banner, cartellonistica
  • Scarti di cibo, stoviglie monouso, packaging

Traslochi aziendali e dismissione locali

  • Arredi da ufficio danneggiati o obsoleti
  • Apparecchiature elettroniche non più utilizzabili
  • Documentazione cartacea non necessaria

Ristrutturazioni, allestimenti e cantieri interni

  • Calcinacci, piastrelle, intonaci
  • Imballaggi edili, tubi, cavi
  • Componenti elettrici e idraulici dismessi

Classificazione e codici CER dei rifiuti temporanei

Anche i rifiuti temporanei devono essere classificati correttamente con i codici CER (Catalogo Europeo Rifiuti), ad esempio:

  • 17 01 07 – Miscugli di rifiuti da demolizione
  • 20 01 01 – Carta e cartone
  • 16 02 14 – Apparecchiature elettroniche fuori uso non pericolose

Una corretta classificazione è essenziale per determinarne il destino finale e il tipo di trasporto necessario.

Normativa applicabile: D.Lgs. 152/2006 e responsabilità aziendale

Secondo il D.Lgs. 152/2006, l’azienda è considerata produttrice del rifiuto anche quando l’attività non rientra nella sua normale operatività. Questo significa che:

  • È responsabile della corretta classificazione.
  • Deve garantire tracciabilità e smaltimento a norma.
  • Deve rivolgersi a fornitori autorizzati per il trasporto e lo smaltimento.

Come organizzare il deposito temporaneo e la raccolta differenziata

Anche in occasione di eventi o lavori temporanei, è obbligatorio:

  • Separare i rifiuti per tipologia.
  • Utilizzare contenitori etichettati e resistenti.
  • Allestire un’area di stoccaggio sicura e delimitata, accessibile solo al personale autorizzato.

Quando è necessario il registro di carico e scarico

Se i rifiuti generati sono:

  • Pericolosi
  • O prodotti da aziende con più di 10 dipendenti

Allora è obbligatorio registrarli nel registro cronologico entro 10 giorni dal conferimento. I formulari di identificazione (FIR) devono accompagnare ogni trasporto verso l’impianto.

Trasporto e smaltimento: chi può gestire i rifiuti temporanei

Solo soggetti iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali possono:

  • Trasportare i rifiuti
  • Smaltirli o recuperarli in impianti autorizzati

L’azienda deve sempre verificare le autorizzazioni del fornitore incaricato, inclusi i codici CER ammessi.

Errori da evitare nella gestione dei rifiuti straordinari

  • Smaltire con i normali rifiuti urbani o aziendali
  • Usare codici CER generici o errati
  • Non compilare FIR per trasporti
  • Lasciare i rifiuti in aree non protette

Consigli pratici per una gestione efficace e sostenibile

  • Pianifica in anticipo la logistica e la classificazione dei materiali.
  • Stipula accordi quadro con fornitori di smaltimento per gli eventi ricorrenti.
  • Valuta il riuso e la donazione di materiali riutilizzabili.
  • Includi la gestione rifiuti tra le linee guida interne per gli eventi o le ristrutturazioni.

Protocollo operativo per eventi e interventi speciali

Per garantire una gestione efficace, ogni azienda dovrebbe dotarsi di un protocollo operativo interno per:

  • Identificare i responsabili ambientali temporanei
  • Coordinare la gestione logistica dei rifiuti
  • Garantire la corretta compilazione dei documenti
  • Ridurre al minimo i costi e gli impatti ambientali

Hai bisogno di supporto per la gestione dei rifiuti temporanei in azienda? 
Contattaci. Da più di 20 anni siamo leader nella gestione dei rifiuti aziendali.

FAQ – Domande Frequenti

I rifiuti temporanei devono essere registrati?

Sì, se pericolosi o se l’azienda è soggetta all’obbligo di tenuta dei registri.

Posso usare gli stessi contenitori dei rifiuti ordinari?

Solo se idonei e compatibili con la tipologia di rifiuto.

Devo avvisare le autorità in caso di smaltimento eccezionale?

Non sempre, ma è buona norma documentare le operazioni e coinvolgere il consulente ambientale.

Quali rifiuti sono più comuni in fiere o traslochi?

Carta, plastica, imballaggi, legno, dispositivi elettronici e arredi obsoleti.

Chi è responsabile del corretto smaltimento?

Il produttore del rifiuto, quindi l’azienda organizzatrice o che ha commissionato i lavori.

Posso donare o riutilizzare parte dei materiali?

Sì, purché siano in buono stato e non classificati come rifiuti pericolosi.

Altre novità

Chi Siamo - Eurocorporation

Dalla consulenza ambientale allo smaltimento dei rifiuti, scopri come possiamo rispondere alle tue esigenze

Contattaci senza impegno per un preventivo o un sopralluogo gratuito.

Euro eurocorporation logo